Gli scavi di Velia
Gli scavi di Velia, insieme ai templi di Paestum, sono il sito archeologico più importante del territorio cilentano.
Sorgono nell’attuale comune di Ascea, in Contrada Piana di Velia, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.
Coprono una superficie di 6.000.000 di mq e sono immersi nella caratteristica macchia mediterranea.
Il percorso è integrato da pannelli didattici che consentono al visitatore di immergersi appieno nella storia del sito.
Dell’antica città possiamo ammirare l’Area Portuale, Porta Marina, Porta Rosa, le Terme Ellenistiche, le Terme Romane, l’Agorà, l’Acropoli, il Quartiere Meridionale, il Quartiere Arcaico.
La visita inizia dalla città bassa, ricca di edifici risalenti all’età ellenistica e romana. Il viale d’ingresso costeggia una cinta muraria eretta nel VI secolo a.C. e lunga 5 km. Davanti alle mura ecco una necropoli di età imperiale (I-II secolo d.C.).
Porta Marina Sud, protetta da una torre quadrangolare, ci lascia accedere alla città vera e propria.
Percorrendola osserviamo un edificio pubblico costituito da un criptoportico a tre bracci (31 a.C. – 14 d.C.).
A sinistra di Porta Marina troviamo un complesso abitativo e commerciale caratterizzato da almeno quattro domus di età imperiale. Proseguendo verso la Masseria Cobellis troviamo un edificio pubblico di età medio-imperiale particolarmente affascinante, su due livelli.
Percorrendo la via di Porta Rosa visitiamo le Terme Adrianee con calidarium e frigidarium.
La salita a destra ci conduce verso l’Agorà su tre livelli, con quello inferiore caratterizzato da un ampio corpo rettangolare, circondato su tre lati da un porticato e decorato da una fontana all’ingresso.
La Via di Porta Rosa ci conduce in una gola che un tempo rendeva possibile il passaggio verso il Quartiere Meridionale.
Il più antico nucleo abitato dell’antica Velia lo troviamo salendo più in alto, verso l’Acropoli, dove troviamo resti di abitazioni allineati lungo la strada.
Sull’Acropoli troviamo i resti di un teatro e un tempio.
Gli scavi di Velia sono visitabili tutti i giorni (tranne il martedì) dalle 09.00 alle 17.15. in prossimità dell’ingresso c’è un ampio parcheggio gratuito.