Le Grotte di Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa Auletta sono un complesso di cavità carsiche di circa tremila metri e sono situate nel comune di Pertosa, nella parte nord-orientale dell’area cilentana.

Il complesso nasce a 263 metri sul livello del mare, sulla riva sinistra del fiume Tanagro e si estende nella parte settentrionale dei Monti Alburni.

Le grotte sono ricche di stalattiti e stalagmiti di diverse forme e colori. Hanno una particolarità che le rende uniche nell’intero panorama europeo: sono le uniche grotte esplorabili navigando su un fiume sotterraneo, il fiume Negro.

 

I primi scavi vennero condotti tra il 1896 e il 1898. Questi dimostrarono come gli ambienti delle grotte furono abitati nel periodo del bronzo-medio. I vasi e gli utensili ritrovati fanno pensare alla presenza di pastori. Questi manufatti oggi sono conservati presso il Museo Etnografico di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Provinciale di Salerno.

 

Le grotte sono caratterizzate da tre rami paralleli che danno vita al percorso turistico e ai tragitti dedicati agli speleologi.

Il ramo più a Sud è attraversato interamente dal fiume Negro e può essere esplorato soltanto in barca.

Affascinanti e spettacolari, le grotte di Pertosa ospitano spettacoli teatrali che grazie alla scenografia naturale e caratteristica divengono ancora più suggestivi: “L’Inferno di Dante nelle Grotte” e “Ulisse: il Viaggio nell’Ade”.

Le grotte sono visitabili tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.