Le Grotte di Castelcivita
Conosciute anche come Grotte di Spartaco, le Grotte di Castelcivita sono un complesso di cavità carsiche situate nel comune di Castelcivita, nell’entroterra cilentano.
Si estendono per 4800 metri sotto il massiccio degli Alburni regalando al visitatore uno spettacolo impagabile, con numerose stalattiti e stalagmiti.
Rappresentano uno dei complessi speleologici più estesi del meridione, con cavità sotterranee che partono a 94 metri sul livello del mare, tra le rive del fiume Calore, e attraversano gallerie, strettoie e spazi più ampi scavati dall’azione millenaria dell’acqua.
Le grotte si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui partono diramazioni secondarie. Il sistema ipogeo è suddiviso in tre percorsi, di diversa durata, lunghezza e difficoltà.
Il “percorso turistico” può essere effettuato da tutti. Ha una lunghezza di 1200 metri, può essere coperto in 1 ora. Ci porta alla scoperta della Sala del Castello, dei Pozzi dell’acido carbonico, della Sala dei Limoni, della Caverna Bertarelli, della Pagoda.
Il “percorso amatoriale” è lungo 3000 metri, può essere compiuto in 4 ore ed è accessibile solo su prenotazione obbligatoria, con un minimo di 8 persone, da giugno ad ottobre (le visite vengono effettuate ogni sabato dalle 10.00).
Il “percorso Amatoriale” si dipana tra la Cattedrale, la zona dei pipistrelli, il Salto, il Deserto, Caverna Principe di Piemonte, Caverna Boegan, Il Tempio, la Grande Cascata, Cortine Sonore, l’Orrido, Lago Sifone.
Infine ecco il “percorso speleologico”, il più difficile e riservato unicamente agli speleologi. Attraverso di esso percorriamo il Terrazzo Anelli, Salto dei Titani, Caverna Redivo e Lago Terminale.
Le Grotte di Castelcivita possono essere visitate tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.00.